
Paolo Venini
e la sua fornace
Venezia, isola di San Giorgio Maggiore
10 settembre 2016 - 8 gennaio 2017
Sarà dedicata a Paolo Venini la mostra autunnale a LE STANZE DEL VETRO con 300 opere che raccontano la sua vis creativa e degli artisti che lo hanno affiancato
Milanese di nascita e muranese d’elezione, Paolo Venini (1895-1959) è stato un grande protagonista del vetro del Novecento, che ha contribuito in modo determinante a mantenere vitale con la sua appassionata attività nel corso di quarant’anni di storia. La sua figura di imprenditore colto, illuminato e creativo sarà protagonista della mostra autunnale de LE STANZE DEL VETRO: Paolo Venini e la sua fornace, a cura di Marino Barovier e aperta al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore dall'11 settembre 2016 all'8 gennaio 2017, che attraverso 300 opere ripercorrerà le creazioni di Paolo Venini e degli artisti che lo hanno affiancato.
Paolo Venini fondò nel 1925 la vetreria V.S.M. Venini & C. con Napoleone Martinuzzi e Francesco Zecchin. Divenuto in seguito presidente della società, operò instancabilmente come grande regista e direttore della ditta fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1959. Nel corso di quarant’anni di attività si avvalse della collaborazione di grandi artisti come lo scultore Napoleone Martinuzzi, gli architetti Tomaso Buzzi e Carlo Scarpa e il designer Fulvio Bianconi ai quali LE STANZE DEL VETRO ha già dedicato mostre monografiche.