Galleria del Cavallino,

l'archivio alla

Fondazione Cini

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore

10 febbraio 2016

L’Istituto di Storia dell’Arte riceve dagli eredi di Paolo Cardazzo l’archivio documentale, ibri delle Edizioni del Cavallino e grafiche d’autore



invia per email
condividi
condividi
condividi
 

L'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini arricchisce i propri fondi grazie alla generosità degli eredi della famiglia Cardazzo che hanno conferito lo straordinario archivio del gallerista e collezionista Carlo Cardazzo (1908 - 1963) e del figlio Paolo, che documenta la storia della Galleria del Cavallino di Venezia, dal 1942 ai primi anni del Duemila. Gli eredi hanno inoltre disposto una donazione di libri e grafiche d’autore delle Edizioni del Cavallino che vanno a integrare la Biblioteca e il Gabinetto dei Disegni e Stampe della Fondazione Cini, dando una significativa apertura sul Novecento alle sue collezioni.

La documentazione dell’Archivio comprende circa 400 tra faldoni, raccoglitori e album contenenti fotografie, lettere, inviti e i rarissimi cataloghi della Galleria del Cavallino, che ne testimoniano l'attività espositiva per un totale di 1.040 mostre organizzate dagli anni Quaranta ai primi anni del Duemila. In particolare negli anni Cinquanta vennero presentate, nelle sedi di Milano e Venezia della Galleria, mostre personali di artisti poi divenuti i Maestri dell'Arte Moderna, quali: Fontana, Braque, Picasso, Pollock, Kandinsky, Mirò, Jorn, S. Delaunay, Burri, Poliakoff, Mathieu, Dubuffet, Franz Kline, Schwitters, Brauner, Matta, Twombly, Jasper Johns.

www.cini.it